Crea un Account

Shopping cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Seduta dinamica Thatsit Balans

Seduta dinamica – Thatsit balans

05/10/2022
Posted by

Thatsit balans con la sua seduta dinamica ti fa passare senza sforzo da una posizione all’altra, con un continuo

movimento leggero.

Per questo è la soluzione ideale per mantenere una mente attiva e una postura solida.

Questo è il motto del designer Peter Opsvik : Sempre in equilibrio. 

Grazie ai pattini, la sedia Thatsit balans segue i movimenti del corpo permettendo una seduta dinamica.

Quando ti inclini in avanti per lavorare attivamente, il bacino si inclina in avanti mantenendo la spina dorsale in

posizione eretta e dinamica ed il corpo in equilibrio.

Questa attività impercettibile rafforza i muscoli centrali e previene le tensioni sulla schiena e le spalle.

La postura aperta consente una respirazione profonda, mentre l’angolo aperto tra la parte superiore e quella

inferiore del corpo migliora la circolazione e l’ossigenazione.

Quando ti appoggi all’indietro, i braccioli offrono supporto e ti invitano a stiracchiarti durante le lunghe ore di lavoro.

Le variazioni sono fondamentali: sposta i piedi davanti agli appoggi per le ginocchia, in mezzo, accanto e su di essi,

qualsiasi posizione sia più comoda in quel momento; questo garantisce il massimo in termini di movimento e una

migliore circolazione dalla testa ai piedi.

La seduta dinamica – Thatsit balans è considerata il passo successivo rispetto all’iconica Variable, grazie al suo

sedile più ampio, allo schienale imbottito regolabile in altezza ed in profondità ed ai poggia ginocchia regolabili.

Il caratteristico schienale che ricorda delle ali è strutturato per appoggiare i gomiti mentre ti riposi, oppure come

supporto per il tronco quando ti siedi al contrario per cambiare posizione e vedere le cose da un’altra prospettiva.

Alcune funzioni di Thatsit possono anche essere regolate per farti trovare l’assetto più confortevole.

La seduta dinamica Thatsit balans si presenta come il pezzo forte di un arredo, con le sue forme audaci e

contrastanti che ispirano il movimento.

Le sue linee sono state progettate per supportare il corpo, come nessuna altra sedia può fare.

http://://www.centocoseweb.com/product/sedia-ergonomica-thatsit-balans/

http://www.opsvik.no/

Continua a leggere Nessun commento
Libreria Adelaide Wood Mogg

Libreria-Etagere Adelaide Wood Mogg

04/10/2022
Posted by

Libreria-Etagere Adelaide Wood Mogg

La  Libreria-Etagere Adelaide Wood Mogg è disegnata dal designer Claudio Bitetti.

Questa Libreria è proposto con la  struttura in massello di legno di Iroko oppure in ferro verniciato nero opaco.

Viene proposta con 13 ripiani, predisposta per il fissaggio a soffitto (altezza soffitto da cm 236 a cm 302).

Quindi è una elegante libreria, terra cielo con un piantone girevole a base quadrata al quale sono fissati in maniera

asimmetrica sui 4 lati i ripiani di due misure differenti (20×30 cm, 25×30 cm).

Per la sua forma leggera è un elemento che può essere utilizzato come divisorio, come libreria o portaoggetti

personalizzando gli ambienti e sfruttando anche gli angoli.

La Libreria Adelaide Wood Mogg che vi proponiamo parte dal pavimento e arriva al soffitto, ed è realizzata in legno

di Iroko.

Dimensioni Libreria-Etagere Adelaide Wood Mogg

Ingombro cm 55 x 55 Altezza 236/302

Specificare nell’ordine la lunghezza del terminale superiore (A-B-C) in base all’altezza del soffitto.

  • Per soffitti da H. 236 a H 260 cm : terminale A da cm 23 (inferiore) + terminale A da cm 23 (superiore)
  • Per soffitti da H. 260 a H 281  cm : terminale A da cm 23 (inferiore) + terminale B da cm 44 (superiore)
  • Per soffitti da H. 281 a H 302  cm : terminale A da cm 23 (inferiore) + terminale C da cm 65 (superiore)

Il terminale A inferiore (prime tre altezze) è già incluso nella struttura.

  • Per soffitti da H. 302 a H 323  cm : terminale B da cm 44 (inferiore) + terminale C da cm 65 (superiore)
  • Per soffitti da H. 323 a H 344  cm : terminale C da cm 65 (inferiore) + terminale C da cm 65 (superiore)

Per i soffitti più alti il terminale B o C inferiore è da ordinare oltre a quello in dotazione.

Piedi e viti in finitura ottone

https://www.claudiobitetti.it/

https://www.centocoseweb.com/product/libreria-adelaide-metal-mogg/

Continua a leggere Nessun commento
Ptolomeo-Vino-per-Grandi-Vini

Ptolomeo-Vino per Grandi-Vini

03/10/2022
Posted by

Ptolomeo-Vino per Grandi-Vini è un portabottiglie verticale self standing in acciaio finitura effetto corten.

Ha la base incisa con la firma del designer: Bruno Rainaldi.

Ptolomeo-Vino per Grandi-Vini è l’innovativo portabottiglie di design, 100% made in Italy, nato come

reinterpretazione di Original Ptolomeo, la libreria Compasso d’Oro 2004, già icona del design contemporaneo.

Come accade per Original Ptolomeo, caratteristica peculiare di Ptolomeo Vino è quello di essere “contenitore” che

si fa da parte per esaltare il proprio contenuto: le assolute protagoniste sono le bottiglie di vino e le loro etichette.

Ptolomeo Vino per Grandi-Vini è una colonna in metallo a cui viene unito un sistema di alloggiamenti atti a contenere

le più svariate tipologie di bottiglie di vino.

Quindi i sostegni sono stati studiati per risultare quanto più possibile impercettibili e dare quindi la sensazione di

trovarsi di fronte a bottiglie “sospese”.

Per questo è una vera chicca per la cantina di casa ma anche per enoteche, hotel e ristoranti…soluzione perfetta per

tutti i contesti dove il dettaglio è più che un piccolo particolare e il vino più che una passione.

Ptolomeo-Vino per Grandi-Vini è disponibile a catalogo in 2 misure e diverse finiture, qui è presentata nella versione

corten dall’intramontabile fascino.

Portabottiglie Ptolomeo-Vino Media Dimensioni: h. cm.155 – base 40 x 40. Capacità 16 bottiglie.

Le mensole sono corredate da pratici elastici antiscivolo lavabili. Piedini regolabili.

//www.centocoseweb.com/product/portabottiglie-ptolomeo-vino-media/

phttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Rainaldi

Ptolomeo-Vino per Grandi-Vini.

Bruno Rainaldi nasce a Milano nel 1952. Si forma sul campo. I suoi inizi da autodidatta in seguito lo spingeranno a

definire se stesso in modo ironico e anticelebrativo “un designer da marciapiede” e il suo stile “caoticamente

rigoroso”.

A metà degli anni ’80  inizia a collaborare come direttore artistico con le maggiori aziende italiane del design: Alivar,

Casprini, MDF Italia, Mussi Italy, Sintesi, Slamp, Terzani, sono solo alcune alle quali si legherà.

Nei primi anni del duemila la svolta verso il mondo del progetto. Nel 2002 inaugura con Marta Giardini

ENTRATALIBERA.

Parallelamente la sua concentrazione si sposta sullo studio e la creazione di oggetti, arredi, complementi, lampade,

nei quali l’esperienza del settore maturata negli anni si unisce all’invenzione progettuale.

Tra i tanti pezzi disegna la libreria Ptolomeo, che nel 2004 gli vale il Compasso d’Oro.

Nel 2006 con un giovanissimo Lapo Ciatti appena entrato in azienda fonda Opinion Ciatti di cui Bruno Rainaldi è

presidente, socio e direttore artistico.

Scompare prematuramente a febbraio del 2011.

Continua a leggere Nessun commento
Decanter Octopus Massimo Lunardon

Octopus Decanter Massimo Lunardon

14/07/2022
Posted by

Il Decanter Octopus è uno dei pezzi più rappresentativi della collezione dei pesci di Massimo Lunardon.

Certamente sfizio puro.

Questo straordinario Decanter aggiunge una nota eccentrica, ma sofisticata a qualsiasi tavola.

Il prodotto è realizzato artigianalmente e ogni oggetto diventa un pezzo unico e irripetibile.

Il Decanter Octopus di Massimo Lunardon è realizzato in vetro trasparente con decori in vetro colorato che si modellano a disegnare un polipo.

Prodotta con tecnica artigianale della soffiatura a lume.

Questo particolare tipo di vetro è esente da piombo, inoltre può essere lavato in lavastoviglie e sopporta le alte temperature.

https://www.centocoseweb.com/product/caraffa-medusa-blu-by-massimo-lunardon/

Octopus Decanter Massimo Lunardon

Ecco come racconta la sua storia Massimo Lunardon

“Il mio percorso artistico inizia nell’88, dopo un’esperienza professionale in bottega e sulla spinta di

un’attività vivace in diversi laboratori e studi di artisti, designers e architetti.

L’interagire con personalità diverse e diversi materiali ha alimentato la mia necessità di continua

sperimentazione, per portare le capacità plastiche del vetro fino al limite costituito dal materiale

associato.

Chiodi, posate, guaine e quanto di più curioso e stimolante incontri diventa gabbia o guardiano del

materiale più versatile e allo stesso tempo più vulnerabile qual è il vetro.

La mia necessità di sperimentazione è lo stimolo a vivere le consulenze che offro come opportunità e i

corsi di insegnamento che conduco come momenti di crescita personale ed artistica.

L’azienda nasce nel 1996 come spazio dove un gruppo di collaboratori potesse tradurre capacità tecniche,

vocazione artistica, passione e fantasia.

Il luogo è un’ex latteria: un’archeologia industriale recuperata con minimi interventi strutturali per

rispettare lo spirito del luogo.

Qui abbiamo insediato il nostro vissuto professionale e le nostre esperienze e qui lavoriamo ogni giorno

affinché il confronto continuo si traduca nell’evoluzione delle nostre creazioni.

Tutti i collaboratori partecipano ad una costante formazione interna.

Le creazioni “Massimo Lunardon” sono prodotte esclusivamente nel nostro Laboratorio in Italia a San Giorgio di Perlena”.

https://www.massimolunardon.it/

Continua a leggere Nessun commento
Back to Top

BENVENUTI DA CENTOCOSE

Iscriviti

per ricevere le nostre offerte online