Eames Plastic-Side-Chair DSR Verde-Bosco
Eames Plastic-Side-Chair DSR Verde-Bosco
Il progetto della Eames Plastic Chair, ha rappresentato un’innovazione rivoluzionaria.
Infatti per molti anni Charles & Ray Eames hanno cercato un idea per produrre una scocca diversa e modellata sulle forme del corpo umano.
Queste sedie ebbero grande successo in ambito residenziale, professionale e pubblico.
Di conseguenza il progetto degli Eames ha ispirato molte generazioni di designer e non solo.
Le varianti della sedia e i materiali della scocca sono cambiate nel corso degli anni.
Eames Plastic-Side-Chair DSR Verde-Bosco
Quest’anno Vitra, utilizzando l’assortimento di colori sviluppato da Charles e Ray Eames, ha definito quattro nuove combinazioni cromatiche
per la scocca e il basamento Torre Eiffel del modello DSR: senape e citron, blu marino e celeste, verde scuro e bosco, ciottolo e Eames Sea Foam Green.
Queste sedie conferiscono un tocco di freschezza in soggiorno, sala da pranzo o in giardino.
Infatti grazie al robusto rivestimento con polveri, sono adatte anche all’aperto.
Nota: additivi speciali contribuiscono a prevenire lo scolorimento dovuto ai raggi UV.
L’esposizione ai raggi solari per periodi prolungati può tuttavia causare l’alterazione del colore nel corso del tempo.
Si raccomanda pertanto di non esporre la sedia al sole più del necessario.
Storia dei progettisti della Sedia Eames Plastic Chair-DSR
Charles Eames iniziò molto precocemente l’attività di progettista tanto da essere impiegato, già all’età di soli 14 anni, nei laboratori della Laclede Steel Company.
Studiò architettura alla Washington University a St. Louis. Propose ai suoi professori lo studio dell’opera di Frank Lloyd Wright ma, dapprima dissuaso
dall’intento, fu poi espulso dalla scuola in quanto – si legge nel commento di uno dei professori – “il suo punto di vista era troppo moderno”.
Una grande influenza ebbe su di lui l’architetto finlandese Eero Saarinen con cui condivise alcune esperienze professionali e di cui divenne amico. Nel 1938,
su invito di quest’ultimo, si trasferì nel Michigan, dove studiò architettura alla Cranbrook Academy of Art, per poi insegnarvi successivamente divenendo
anche direttore del dipartimento di Disegno industriale.
Nel 1941 vinse, con Eero Saarinen, il concorso per il MoMA di New York relativo all'”Organic Design in Home Furnishing” (Design organico nell’arredamento
domestico). Il loro lavoro mostrò un nuovo modo di concepire il mobile in legno, sperimentando l’uso di compensato in legno curvato, come fatto pochi anni
prima da Alvar Aalto.
Nel 1941 si congiunse in seconde nozze con Ray Kaiser, pittrice, con cui condivise la successiva vita professionale. A seguito del matrimonio si trasferì
a Los Angeles in California, dove fondò con la moglie quello che da allora in poi fu conosciuto come lo studio degli “Eames”.