Libreria PTOLOMEO X2
La Libreria Ptolomeo X2 nasce dallo “sdoppiamento” di Original Ptolomeo.
Dalla stessa colonna parte infatti una doppia fila di ripiani posti esattamente a specchio.
L’effetto ottico che deriva è assolutamente particolarissimo, una colonna centrale sui cui lati si sistemano comode, stabili e
tranquille due pile di libri alte quasi 2 metri, protette sul retro solo da due sottili aste in acciaio.
Le mensole, come accade per tutte le librerie della “famiglia” Ptolomeo, scompaiono infatti mano a mano che si riempiono di volumi.
La Libreria Ptolomeo X2 realizzata in metallo laccato è self standing ed è disponibile in due diverse finiture tutta laccato bianco lucido
o laccato nero opaco per struttura e mensole con base in acciaio inox lucido.
Le aste fermalibri sono sempre in acciaio inox lucido.
Pur rimanendo poco ingombrante la versione doppia di Ptolomeo puo’ fungere anche da elemento divisorio bifacciale.
Grazie al suo design essenziale ben si adatta a tutti gli ambienti da quelli più austeri ed eleganti ai contesti più anticonformisti.
Dalla camera da letto al salotto, dall’ingresso alle camerette è in grado di dare ordine a tutte le stanze con il proprio stile unico e inconfondibile.
Prodotta da Opinion Ciatti è stata disegnata da Bruno Rainaldi nel 2007.
- Dimensioni: 50×30 cm, H. 192
- Materiale: Acciaio
- Finitura: Nera
- Peso: 41 kg
Nota: può contenere circa 170 volumi. La capacità massima di ogni mensola è di 8 kg.
https://www.centocoseweb.com/product/libreria-original-ptolomeo-alta/
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Rainaldi
Libreria Ptolomeo X2 – Bruno Rainaldi
Bruno Rainaldi nasce a Milano nel 1952. Si forma sul campo, iniziando da giovanissimo a lavorare nella comunicazione del design. Dirige a Milano il primo High-Tech di Corso di Porta Ticinese, affianca prima Maddalena De Padova nello storico showroom di corso Venezia e poi Enrico Baleri come socio della Baleri & Associati.
A metà degli anni ’80 fonda lo Studio Rari – di cui è l’anima e il direttore creativo – e inizia a collaborare come direttore artistico con le maggiori aziende italiane del design; Alivar, Casprini, MDF Italia, Mussi Italy, Sintesi, Slamp, Terzani, sono solo alcune alle quali si legherà.
Nei primi anni del duemila la svolta verso il mondo del progetto. Nel 2002 inaugura con Marta Giardini ENTRATALIBERA, uno specialissimo spazio nel cuore di Milano dedicato al design e alla sua cultura, alla vendita e all’incontro. Parallelamente la sua concentrazione si sposta sullo studio e la creazione di oggetti, arredi, complementi, lampade, nei quali l’esperienza del settore maturata negli anni si unisce all’invenzione progettuale.
Tra i tanti pezzi disegna la libreria Ptolomeo, che nel 2004 gli vale il Compasso d’Oro. Nel 2006 con un giovanissimo Lapo Ciatti appena entrato in azienda fonda Opinion Ciatti di cui Bruno Rainaldi è presidente, socio e direttore artistico. Scompare prematuramente a febbraio del 2011.