Portaombrelli Ikeda Emporium
Il portaombrelli Ikeda è prodotto da Emporium.
La sua forma semplice lo rende un oggetto pratico e versatile.
Ikeda è ideale all’ingresso di abitazioni ed uffici e grazie al suo materiale e colore si adatta bene a qualsiasi tipo di arredamento.
Struttura rettangolare, semplice e lineare formata da due lastre di metacrilato unite sui lati da quattro giunti, due nella parte superiore
e due in quella inferiore.
Alla base vi è una vaschetta di metacrilato colorato sulla quale poggiano gli ombrelli.
Possibilità di scegliere la vaschetta in tre colorazioni: trasparente, rosso e satinato.
Realizzato con struttura in metacrilato trasparente e vaschetta sempre in metacrilato. Particolari in acciaio.
Materiale: metacrilato
Colori vaschetta: trasparente, rosso e bianco satinato.
Misure: L.25 P.17 H.60 cm
https://www.centocoseweb.com/product/portaombrelli-boccaccio-ken-scott/
https://www.emporium.it/living-collection/
https://www.centocoseweb.com/product/portaombrelli-cromo-emporium/
Descrizione e storia del metacrilato
Comunemente noto come Plexiglass, il polimetil metacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata dai polimeri del
metacrilato di metile e dall’acido metacrilico,inoltre i nomi commerciali con cui è conosciuto sono molteplici; tra i tanti citiamo
Acrivill, Altuglas,Oroglas,Plexiglas, Trespex e Vitroflex.
Il polimero termoplastico viene sviluppato nel 1928 in vari laboratori europei.
Nel 1933 l’industria chimica tedesca Röhm lo immette ufficialmente sul mercato con il nome Plexiglas®, appellativo che identifica
ormai il metacrilato.
Nel 1936, invece, viene prodotta la prima lastra acrilica dall’inglese ICI Acrylics (l’odierna Lucite International, una delle più
importanti aziende produttrici di PMMA al mondo) chiamata Perspex, dal latino perspicio con significato “vedo attraverso”.
Il metacrilato può essere lavorato sia in lastre di grandi dimensioni sia mediante l’uso di stampa ad iniezione.
Le lastre di PMMA possono essere prodotte per estrusione o per colatura.
Le tipologie di produzione citate conferiscono al materiale differenti caratteristiche e contesti di impiego. Il PMMA colato ha più
alte prestazioni in termini di durezza, resistenza e trasparenza.
Tuttavia, il materiale può subire una variazione del 5% circa sullo spessore.
Di conseguenza, non è consigliato nei casi dove la precisione dello spessore è determinante per il prodotto finale.
In questi casi, si utilizza la versione di PMMA estruso, ad esempio per soluzioni ad incastro o inserimento di lastre in profili.