Frottage Libro e Kit Magis
Frottage Libro e Kit Magis
Informazioni
- Anno produzione : 2021
- Designer: Denis Guidone , Beba Restelli
- Kit di frottage per bambini dai 3 anni.
Comprende 5 tavolette con disegni bifacciali in silicone goffrato per uso alimentare e 1 libro-lab attivo.
La tavoletta è un formato A4 (29,7×21 cm).
Breve storia di Magis
L’azienda nasce nel 1976 a Motta di Livenza, in provincia di Treviso, grazie allo spirito imprenditoriale e alla visione di Eugenio Perazza.
Con quarant’anni di storia alle spalle e una lunga serie di prodotti diventati icone mondiali, rappresenta l’eccellenza del
design italiano nel mondo, creatività e design 100 % made in Italy.
Infatti l’azienda presenta un catalogo eterogeneo di prodotti dalla forte personalità e con una precisa storia da raccontare, dalle sedute ai coloratissimi accessori per la casa,
tutti di altissima qualità.
Nel 1984 la scaletta pieghevole Step di Andries & Hiroko van Onck, un oggetto insolito per il mondo dell’arredo, riscuote un
successo grandioso, lanciando il nome dell’azienda nel mondo.
Da allora una lunga sequenza di successi scandisce la brillante storia di Magis.
L’ obiettivo di questo grande marchio è da sempre quello di rendere i suoi prodotti accessibili ad ampie fette del mercato internazionale, senza dimenticare nessuno.
Anche per questo, in occasione del Salone di Milano nel 2004, Magis dedica un’intera collezione ai bambini, colorata e
divertente, sviluppata insieme a famosi designer ed esperti nel campo della pedagogia, un’intera collezione a misura del bambino, del suo mondo e della sua diversità.
Puppy e Trioli, premiati con il Compasso d’Oro, entrambi di Eero Aarnio, sono pezzi icona che rappresentano tutta la sensibilità
dell’azienda nei confronti del mondo dei più piccoli.
Nel 2010, Magis si è trasferita a Torre di Mosto (VE), in una sede di quasi 100 mila mq comprendente anche uno showroom di 3.500mq,
nel quale sono esposti tutti i pezzi che hanno segnato l’inarrestabile ascesa dell’azienda nel campo del design:
dalla Sedia-pieghevole Rondine di Toshiyuki-Kita, alla collezione One di Konstantin Grcic, allo sgabello Bombo di Stefano Giovannoni, fino alla sedia Steelwood,
premiata col Compasso d’Oro.